
Brand Identity del B&B Locanda Fornaciari
Poco distante da Serra de’ Conti (AN) sorge un importante esempio di archeologia industriale: la Fornace Hoffmann – una fornace per laterizi di tipo Hoffmann (sec. XIX). Costruita in una zona ricca di ottima argilla e di acqua, grazie alla vicinanza del fiume Misa, rimase in funzione dal 1884 al 1971.
Nel 1884, insieme alla fornace, venne realizzato anche un edificio che doveva servire da abitazione per chi avrebbe coltivato le terre antistanti la fornace. L’esecuzione simultanea delle due costruzioni è testimoniata dallo stesso uso delle colonne in laterizio che nella fornace sorreggono il grande tetto conico e nell’edificio sono addossate alla muratura esterna.
Dal 1973, a sostituire l’antica fornace, è entrata in funzione la nuova e grande fornace longitudinale, costruita con travi in acciaio presso la sua monumentale progenitrice, mentre un nuovo restauro conservativo ha interessato tutto il complesso sul finire degli anni ’90.
Attualmente parte dell’antica struttura è adibita a Bed and Breakfast: le sei stanze si affacciano sul suggestivo camino restaurato. Il nome dello spazio è frutto di una ricerca storica che accerta l’utilizzo del nome del luogo, adibito a locanda quando era ancora in funzione la vecchia fornace.



